Benvenuti nel sito web del Ce.S.eVo.Ca. Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale
Chiamaci
0881-021146
serviziocivile@cesevoca.it
Bando 2024 per la selezione degli operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale attivati da Ce.S.Evo.Ca.
Il Bando è scaduto: cosa accade ora?
Non farti cogliere impreparato e impara:
Il colloquio valuta se il candidato è la persona adatta a svolgere il progetto di servizio civile. Si valutano le esperienze pregresse, certo, ma anche la motivazione e soprattutto la conoscenza del progetto, cosa si farà e con chi. L’obiettivo finale è che in un determinato progetto ci siano le persone giuste.
I Progetti hanno una durata di 12 mesi con un monte ore annuo di 1145 ore ripartito su 5 giorni lavorativi, generalmente di 5 ore cadauno. Le attività di progetto sono differenziate a seconda del progetto scelto e della sede di attuazione.
Le attività ricomprendono anche ore di formazione generale e specifica obbligatoria e un periodo di tutoraggio.
– LEGGI INFORMAZIONI INERENTI AL SERVIZIO CIVILE SUL SITO
-Che cos’è il Servizio Civile? Clicca qui
-Legge 8 luglio 1998 n. 230 "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza" Clicca qui
-Legge 6 marzo 2001 n. 64 "Istituzione del Servizio Civile Nazionale" Clicca qui
-Decreto Legislativo 6 marzo 2017 n. 40 "Istituzione e disciplina del Servizio Civile Universale" Clicca qui
INDICAZIONI OPERATIVE
Si ricorda che la pubblicazione del calendario sul sito Ce.S.Evo.Ca. ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge.
Si ricordano alcuni adempimenti:
· Tutti i candidati che parteciperanno alla selezione di portare con sé il proprio documento di riconoscimento in corso di validità ed il codice fiscale.
· I candidati che hanno presentato domanda per i posti riservati GMO (Giovani Minori Opportunità), di portare con sé in fase di colloquio l’attestazione ISEE.
Di seguito gli allegati con la griglia delle convocazioni per visionare gli orari di ciascun candidato.
UNMS - UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO
COMUNITA' EMMANUEL + COOPERATIVA UN SORRISO PER TUTTI
ESCOOP + COOPERATIVA NUOVA ALBA + ASSOCIAZIONE CASA DI VITTORIO
PUBBLICAZIONE BANDO ORDINARIO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024-2025
Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” della pagina dedicata al bando. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
PROGRAMMA - RESPIRO SOLIDALE:
PROGRAMMA - TERRA DEL SUD:
PROGRAMMA - SOGNO SOLIDALE:
PROGETTI ESTERO:
LOCANDINE DEGLI ENTI PER I PROGETTI IN ITALIA:
Bando 2024 per la selezione degli operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale attivati da Ce.S.Evo.Ca.
Il Bando è scaduto: cosa accade ora?
Non farti cogliere impreparato e impara:
Il colloquio valuta se il candidato è la persona adatta a svolgere il progetto di servizio civile. Si valutano le esperienze pregresse, certo, ma anche la motivazione e soprattutto la conoscenza del progetto, cosa si farà e con chi. L’obiettivo finale è che in un determinato progetto ci siano le persone giuste.
I Progetti hanno una durata di 12 mesi con un monte ore annuo di 1145 ore ripartito su 5 giorni lavorativi, generalmente di 5 ore cadauno. Le attività di progetto sono differenziate a seconda del progetto scelto e della sede di attuazione.
Le attività ricomprendono anche ore di formazione generale e specifica obbligatoria e un periodo di tutoraggio.
– LEGGI INFORMAZIONI INERENTI AL SERVIZIO CIVILE SUL SITO
-Che cos’è il Servizio Civile? Clicca qui
-Legge 8 luglio 1998 n. 230 "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza" Clicca qui
-Legge 6 marzo 2001 n. 64 "Istituzione del Servizio Civile Nazionale" Clicca qui
-Decreto Legislativo 6 marzo 2017 n. 40 "Istituzione e disciplina del Servizio Civile Universale" Clicca qui
INDICAZIONI OPERATIVE
Si ricorda che la pubblicazione del calendario sul sito Ce.S.Evo.Ca. ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge.
Si ricordano alcuni adempimenti:
· Tutti i candidati che parteciperanno alla selezione di portare con sé il proprio documento di riconoscimento in corso di validità ed il codice fiscale.
· I candidati che hanno presentato domanda per i posti riservati GMO (Giovani Minori Opportunità), di portare con sé in fase di colloquio l’attestazione ISEE.
Di seguito gli allegati con la griglia delle convocazioni per visionare gli orari di ciascun candidato.
PROGRAMMI: INSIEME PER L'AMBIENTE, SOSTENIAMO L'AMBIENTE E PROMUOVIAMO L'AMBIENTE
- COMUNE DI CERIGNOLA AMBIENTALE E DIGITALE
PROGRAMMA: SOSTENIAMO IL DIGITALE
- IBSEM
- COOPERTIVA MEDTRAINING E FREQUENZE SONORE
- SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE SAN RICCARDO PAMPURI
- ASCLA e CENTRO DI SOLIDARIETA’ FAA’ DI BRUNO e COMUNITA’ CLARA
- FONDAZIONE SYNAGO ONLUS – IMPRESA SOCIALE
- CONSORZIO OPUS e TECNOWORKS – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
PROGRAMMA: BASILICATA DIGITALE
- UNMS
Si comunica che, in data odierna, sono state pubblicate le graduatorie provvisorie di selezione per i progetti di Servizio Civile Digitale e Ambientale 2024/2025.
La data di avvio proposta per i progetti è il 18 Dicembre 2024.
Si rende noto che, dall’anno corrente, le graduatorie sono stilate in base al codice di riferimento domanda (che potete trovare in alto a sinistra sulla domanda presentata al Dipartimento delle politiche giovanili, che avete scaricato in formato PDF) e non per Cognome e Nome, così come indicato dalla circolare Dipartimentale per il rispetto della privacy dei candidati.
Di seguito le graduatorie:
- CESEVOCA SEDI CAPITANATA - DIGITALE
- CESEVOCA SEDI CAPITANATA - AMBIENTALE
- CESEVOCA SEDE ISBEM-MESAGNE - DIGITALE
- CESEVOCA SEDE CSV BRINDISI-LECCE - DIGITALE
- CESEVOCA SEDI COMUNE DI ALESSANO-POGGIARDO-TRICASE - DIGITALE
- UN SORRISO PER TUTTI - DIGITALE
- SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE SAN RICCARDO PAMPURI - PER INNOVARE
- SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE SAN RICCARDO PAMPURI - PER INTEGRARE
- SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE SAN RICCARDO PAMPURI - PER VALORIZZARE
Pubblicato il bando per la selezione di 6.478 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale e di Servizio civile ambientale.
Fino alle ore 14.00 del 26 settembre 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno su tutto il territorio nazionale.
In particolare:
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari ad € 507,30, suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.
IN ALLEGATO LE SCHEDE SINTETICHE DEI PROGETTI:
1. DIGITALE:
- SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INNOVARE
- SOSTENIAMO IL DIGITALE PER INTEGRARE
- SOSTENIAMO IL DIGITALE PER VALORIZZARE
2. AMBIENTALE:
- INSIEME PER I GIOVANI E L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
- INSIEME PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E AMBIENTALE
- SOSTENIAMO I GIOVANI E L'EDUCAZIONE AMBIENTALE
- SOSTENIAMO LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E AMBIENTALE
- PROMUOVIAMO I GIOVANI E L'EDUCAZIONE AMBIENTALE
- PROMUOVIAMO LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E AMBIENTALE